Affiliated to

Video interviste al XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS

Padova 5-7 dicembre 2024

Per l’osteoporosi severa teriparatide rimane un farmaco attuale?

Prof. Gherardo Mazziotti

Quali sono le ultime evidenze sull’efficacia e i nuovi utilizzi della teriparatide nella cura dell’osteoporosi severa? Perché se ne discute l’impiego in pazienti in premenopausa e in contesti clinici non convenzionali? Il farmaco, pur a brevetto scaduto, continua a rappresentare un’opzione terapeutica valida, anche grazie all’arrivo dei biosimilari. Ne abbiamo parlato con il professor Gherardo Mazziotti, Responsabile della Sezione Ricerca Diagnosi e Cura delle Malattie Osteometabiliche dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, che abbiamo incontrato a Padova in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS.

Dott. Giovanni Adami

Gli studi di real-life, o studi nella vita reale, sono ricerche condotte su un campione di pazienti trattati in un contesto clinico reale, al di fuori del rigoroso ambiente controllato di una sperimentazione clinica. Qual è il ruolo dei dati di real life nella valutazione dell’efficacia e sicurezza di un farmaco innovativo come il romosozumab? Quali risultati emergono dallo studio Romeo, condotto su pazienti seguiti per un anno? E come ottimizzare il trattamento per i pazienti ad alto rischio o già esposti a terapie precedenti? Ne abbiamo parlato con il dottor Giovanni Adami dell’Università degli Studi di Verona, Reumatologo, che abbiamo incontrato a Padova, in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS.

Il premio giornalistico UNAMSI accende i riflettori sull’osteoporosi al congresso SIOMMMS

Dott. M. Sfrappini, N. Miglino, F. Silveri

Al 24° Congresso Nazionale SIOMMMS di Padova, la comunicazione scientifica di taglio divulgativo è stata la protagonista del premio giornalistico “Dalla parte delle ossa”: un riconoscimento che punta a sensibilizzare il grande pubblico sull’osteoporosi, una condizione spesso sottovalutata. Scopriamo insieme i due vincitori di quest’edizione, le loro storie e l’importanza di un’informazione chiara e accessibile, fondamentale per prevenire e gestire al meglio questa patologia.

Terapie anabolizzanti: abaloparatide e il futuro della cura dell’osteoporosi

Dott. Fabio Vescini

Quali novità promette il nuovo farmaco anabolizzante abaloparatide nella cura dell’osteoporosi? Come agisce sul metabolismo osseo e quali vantaggi offre rispetto ad altre terapie? Dalla riduzione del rischio di fratture vertebrali e non vertebrali ai risultati promettenti dei trial clinici e dei dati di real life, il futuro della gestione dell’osteoporosi sembra puntare su terapie sempre più efficaci e sicure. Ma qual è il ruolo di abaloparatide nel trattamento dell’osteoporosi severa? Ne abbiamo parlato con il dottor Fabio Vescini, Direttore presso Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Udine dell’ASU Friuli Centrale e Segretario Generale e Tesoriere SIOMMMS, che abbiamo incontrato a Padova, in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMS.

Prof. Francesco Bertoldo

La Nota 79 è una direttiva emanata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) che definisce le linee guida per il trattamento farmacologico dell’osteoporosi a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Come garantisce un accesso appropriato alle terapie per l’osteoporosi? Come può essere sfruttata al meglio per colmare il divario terapeutico e prevenire fratture nei pazienti a rischio? Dal significato di prevenzione primaria alle opportunità offerte da questa regolamentazione, abbiamo esplorato i punti di forza e le criticità di uno strumento ancora poco valorizzato con il professor Francesco Bertoldo, Professore di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Verona, che abbiamo incontrato a Padova, in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMS.

Prof. Luigi Gennari

La Nota 79, direttiva emanata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) che definisce le linee guida per il trattamento farmacologico dell’osteoporosi a carico del Servizio Sanitario Nazionale e che regola la rimborsabilità dei farmaci per questa patologia, offre punti di forza ma anche margini di miglioramento. Come si può migliorare la gestione terapeutica dell’osteoporosi alla luce delle nuove evidenze scientifiche e delle terapie disponibili? Qual è il ruolo della sequenza anabolico-antiassorbitiva e come integrare le terapie innovative nel trattamento personalizzato? Ne abbiamo parlato con il professor Luigi Gennari, Ordinario presso il Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Siena, che abbiamo incontrato a Padova, in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMS.

Dott. Andrea Giusti

La “Drug Holiday” è una pausa terapeutica, ma quando e perché viene adottata per i pazienti con osteoporosi? Si tratta di una strategia sicura ed efficace, ma richiede un attento monitoraggio per bilanciare rischi e benefici. Quali farmaci la prevedono, quali sono i criteri per applicarla e come guidare i pazienti in questo percorso senza fraintendimenti? Ne abbiamo parlato con il dottor Andrea Giusti, Primario di Medicina Interna dell’ASL 3 di Genova, che abbiamo incontrato a Padova in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS.

Prof. Luigi Molfetta

La salute dell’osso può influenzare il successo della protesizzazione, soprattutto nei pazienti con osteoporosi. Come preparare l’osso prima dell’intervento e monitorarlo nel tempo per garantire la durata della protesi? Quali accorgimenti terapeutici e stili di vita possono fare la differenza? Alimentazione, farmaci e attività fisica giocano un ruolo cruciale in ogni fase del percorso. Ne abbiamo parlato con il professor Luigi Molfetta, Professore Associato di Chirurgia Ortopedica all’Università di Genova, che abbiamo incontrato a Padova in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS.

Dott. Lorenzo Ventura

Come migliorare la gestione dei pazienti con osteoporosi? I Percorsi Diagnostico-Terapeutico Assistenziali (PDTA) rappresentano il futuro per una presa in carico efficace e appropriata. Nel centro di Pavia è stato sviluppato un modello pionieristico, ora esteso anche ad altre regioni, per affrontare le lacune organizzative che limitano la prevenzione delle rifratture. Quali sono state le sfide e i risultati ottenuti? E come si sta lavorando per un’implementazione omogenea a livello nazionale? Ne abbiamo parlato con il dottor Lorenzo Ventura dell’Università di Brescia che abbiamo incontrato a Padova in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS.

Prof. Francesco Bertoldo

Con l’invecchiamento, il nostro corpo affronta una sottile, ma costante infiammazione sistemica, chiamata inflammaging. Questo processo può influire negativamente su ossa, muscoli e metabolismo, amplificando il rischio di osteoporosi, diabete e malattie cardiovascolari. Ma è possibile contrastarlo? Quali sono i fattori acceleranti e il ruolo dello stile di vita o di farmaci innovativi? Ne abbiamo parlato con il professor Francesco Bertoldo, Professore di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Verona, che abbiamo incontrato a Padova, in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS.

Prof. Antonino Catalano

La Nota 79, che regola la prescrizione dei farmaci per l’osteoporosi a carico del Servizio Sanitario Nazionale, è un importante strumento di contenimento della spesa sanitaria e di appropriatezza terapeutica, ma presenta margini di miglioramento. Come possiamo aggiornare i criteri diagnostici per renderli più inclusivi e al passo con i tempi? E quale sequenza di trattamento farmacologico garantirebbe i migliori risultati, sia nel breve che nel lungo termine? Ne abbiamo parlato con il professor Antonino Catalano, Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Messina, che abbiamo incontrato a Padova in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS.

Dott. Giovanni Adami

In Italia, milioni di persone convivono con l’osteoporosi senza saperlo, sottovalutandone i rischi. Ma perché questa patologia resta ancora oggi sottodiagnosticata e sottotrattata? È una questione culturale, organizzativa o legata a carenze nella formazione medica? E quali strumenti possono aiutare i medici a individuare i pazienti più a rischio e trattarli efficacemente? Ne abbiamo parlato con il dottor Giovanni Adami dell’Università degli Studi di Verona, Reumatologo, che abbiamo incontrato a Padova, in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMS.

Dott.ssa Cristina Eller-Vainicher

L’osteogenesi imperfetta è una patologia rara e complessa, che si manifesta con forme molto diverse, da leggere fragilità a gravi deformità scheletriche. Come si diagnostica questa malattia? Qual è il ruolo del collagene e come si classificano le diverse forme? Quali altre complicanze, oltre a quelle ossee, devono essere considerate? E soprattutto, quali sono le nuove prospettive terapeutiche che stanno emergendo grazie alla ricerca? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Cristina Eller-Vainicher, Specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio, che abbiamo incontrato a Padova in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS.

Dott. Angelo Fassio

Quali sono le principali novità nel campo delle patologie dell’osso emerse nell’ultimo anno? Dai nuovi dati sull’efficacia del romosozumab nell’osteoporosi cortisonica, alle linee guida internazionali che ridefiniscono le strategie terapeutiche e la prevenzione primaria con vitamina D. Come queste evidenze possono influenzare la pratica clinica e migliorare la qualità della vita dei pazienti? Ne abbiamo parlato con il dottor Angelo Fassio, reumatologo, dell’Università degli Studi di Verona, che abbiamo incontrato a Padova in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS.

Prof. Agostino Gaudio

Il denosumab ha trasformato il trattamento dell’osteoporosi, ma quali sono i suoi reali punti di forza e le sfide ancora aperte? Tra i numeri impressionanti del suo utilizzo, nuovi dati sulla sicurezza a lungo termine e prospettive future, il farmaco biologico continua a occupare un ruolo centrale nella gestione di questa patologia. Quali sono le sue prospettive e cosa può cambiare nella sospensione del trattamento? Ne abbiamo parlato con il professor Agostino Gaudio, Professore associato di Medicina Interna, Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Catania, che abbiamo incontrato a Padova in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS.

Prof.ssa Maria Luisa Brandi

L’osso non è solo una struttura meccanica: recenti scoperte rivelano il suo ruolo come tessuto endocrino, capace di produrre ormoni che influenzano metabolismo, stress, funzioni cerebrali e molto altro. Quali sono le implicazioni cliniche di queste funzioni poco conosciute? E come possono rivoluzionare la gestione di patologie come l’osteoporosi? Ne abbiamo parlato con la professoressa Maria Luisa Brandi, Specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo e Presidente della Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie dell’Osso (F.I.R.M.O.), che abbiamo incontrato a Padova in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS.

Prof. Davide Gatti

Come si affronta oggi l’osteogenesi imperfetta (OI), la malattia rara dell’osso che causa un alto rischio di fratture, e quali prospettive offre la ricerca per il futuro? Dalla terapia con farmaci disponibili in Italia, come il neridronato, alle promettenti novità legate al setrusumab, un anticorpo monoclonale che potrebbe rivoluzionare il trattamento, facciamo il punto sulle strategie attuali e le speranze per cambiare la storia di questa patologia con il professor Davide Gatti, Professore Associato di Reumatologia presso l’Università degli Studi di Verona, che abbiamo incontrato a Padova in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS.

Prof. Giuseppe Sergi

Quali sono le cause e le conseguenze della sarcopenia, la progressiva perdita di massa e forza muscolare? Come è possibile prevenirla o affrontarla attraverso alimentazione, vitamina D, integratori e esercizio fisico mirato? E cosa si intende per osteosarcopenia, il legame tra osso e muscolo? Ne abbiamo parlato con il professor Giuseppe Sergi, Responsabile UOC Geriatria del Dipartimento di Medicina presso l’Università degli Studi di Padova, che abbiamo incontrato a Padova in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS.

Dott. Daniele Diacinti

La DEXA è una metodica diagnostica non invasiva, basata sull’utilizzo di raggi X a due energie differenti, impiegata per la quantificazione della densità minerale ossea (BMD), mentre la REMS è una tecnica diagnostica che utilizza gli ultrasuoni per valutare la qualità e la quantità del tessuto osseo. Quali sono i limiti della DEXA, considerata da 30 anni il gold standard e quali sono i punti di forza della nuova tecnologia REMS, nata in Italia? Ne abbiamo parlato con il dottor Daniele Diacinti, Ricercatore Confermato presso il Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche ed Anatomo-Patologiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, che abbiamo incontrato a Padova in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS.

Dott.ssa Laura Bogliolo

Quali sono le sfide nella gestione delle fratture da fragilità? Perché è fondamentale un approccio multidisciplinare per ottimizzare le risorse e migliorare le cure? E come un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) può fare la differenza? Abbiamo approfondito l’importanza di una rete tra medicina generale e specialisti, il ruolo del territorio e i risultati ottenuti, come il miglioramento dell’appropriatezza delle cure e l’aumento dell’uso di terapie avanzate con la dottoressa Laura Bogliolo, Dirigente Medico dell’UO di Reumatologia del Policlinico San Matteo di Pavia, che abbiamo incontrato a Padova in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS.

Prof. Davide Gatti

La Nota 79, riferimento per la rimborsabilità dei farmaci per l’osteoporosi, necessita di un profondo aggiornamento per affrontare sfide diagnostiche e terapeutiche cruciali. Come migliorare l’accesso alle cure, semplificare i piani terapeutici e integrare nuovi strumenti diagnostici come la REMS? E quali strategie terapeutiche possono offrire benefici concreti, specialmente per le pazienti oncologiche? Ne abbiamo parlato con il professor Davide Gatti, Professore Associato di Reumatologia presso l’Università degli Studi di Verona, che abbiamo incontrato a Padova in occasione del XXIV Congresso Nazionale SIOMMMS.