Affiliated to

Video interviste al XXII Congresso Nazionale SIOMMMS

Bari 13-15 novembre 2022

Prof. Iacopo Chiodini

A Bari, al 22esimo congresso nazionale della SIOMMMS abbiamo incontrato il professor Jacopo Chiodini, presidente della società scientifica, per farci raccontare gli obiettivi e le attività portate a termine dal Consiglio Direttivo in questo primo anno di attività e qualche anticipazione sul futuro.

Prof. Bruno Frediani

Nell’ultimo anno la Sommms ha accresciuto il suo impegno per avere una presenza territoriale sempre più capillare. Ne abbiamo parlato con il Professor Bruno Frediani, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Prof. Agostino Gaudio

Quali sono state le attività più importanti della commissione scientifica della Siommms? Lo abbiamo chiesto al professore Agostino Gaudio, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Dott. Giovanni Adami

Quali sono stati gli studi clinici più importanti incentrati sulle patologie dell’osso presentati nel corso del 2022? E’ stato questo il tema della relazione che il dottor Giovanni Adami ha presentato a Bari al 22esimo congresso nazionale della SIOMMMS. Ce li riassume in questa intervista realizzata a margine del Convegno.

Dott. Mario di Monaco

Istituita circa tre anni fa, la nota 96 regola la prescrizione della vitamina D in regime di rimborsabilità alla luce dell’esperienza sul campo. Ci siamo fatti raccontare dal dottor Mario di Monaco quali sono gli aspetti positivi e quali quelli possibilmente da migliorare. Lo abbiamo incontrato a Bari in occasione del 22esimo congresso nazionale della SIOMMMS.

Dott.ssa Cristina Eller Vainicher

Il metabolismo del fosforo è molto importante per l’omeostasi del nostro organismo. Quando ci sono delle alterazioni possono esserci dei problemi anche seri e le alterazioni possono essere dovute o ad altre patologie o in certi casi anche a cause di origine genetica. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Cristina Eller Vainicher, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso

Prof. Giovanni Iolascon

Come deve essere gestita la riabilitazione del paziente anziano a seguito di una frattura da fragilità causata dall’osteoporosi? Lo abbiamo chiesto al professor Giovanni Iolascon che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Dott. Antimo Moretti

La terapia riabilitativa è molto importante nelle persone con osteoporosi, soprattutto a seguito di una frattura. In alcuni casi, però, possono esserci delle situazioni cliniche non sempre così evidenti che incidono sul processo di riabilitazione e che invece vanno ben conosciute e affrontate. Noi ne abbiamo parlato col dottor Antimo Moretti che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Dott. Andrea Del Fattore

Una delle relazioni più interessanti presentate a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms è quella denominata One Year in Bone. Ce ne sono state due, una che ha approfondito le tematiche cliniche e l’altra incentrata sulla ricerca di base. Abbiamo parlato di quest’ultimo aspetto con il dottor Andrea Del Fattore.

Prof. Giovanni Minisola

L’osteoporosi indotta da cortisonici è una patologia iatrogena molto diffusa, essendo ben nota la sua causa si possono mettere in atto le strategie per prevenirla o ridurne l’impatto. Ne abbiamo parlato con il professor Giovanni Minisola che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Prof. Salvatore Minisola

Per alcune patologie dell’osso la valutazione dei livelli di fosfatasi alcalina è molto importante, potremmo trovarci di fronte a situazioni di ipofosfatasia oppure di iperfosfatasia. Ne abbiamo parlato con il professor Salvatore Minisola che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Prof. Luigi Gennari

Qual è la relazione tra i farmaci per l’osteoporosi e apparato cardiovascolare? Lo abbiamo chiesto al professor Luigi Gennari, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Prof. Giovanni Passeri

La teriparatide è un farmaco prezioso per la cura delle forme gravi di osteoporosi. Per molti anni è stato l’unico farmaco anabolico. Oggi la situazione un po’ cambiata ma il suo ruolo resta immutato. Ne abbiamo parlato col professor Giovanni Passeri, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Prof.ssa Carmelinda Ruggiero

Dopo una frattura da fragilità il paziente deve essere sottoposto all’intervento chirurgico. Successivamente si passa alla riabilitazione dove la persona viene presa in carico da più specialisti e ci deve essere un’unità organizzativa che se ne occupa. Anche in Italia cominciano a prendere piede questi concetti e si sta affermando l’idea della Fracture Liaison Service che ha al centro il paziente con fratture da fragilità. Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Carmelinda Ruggiero, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della SIOMMMS.

Dott.ssa Lavinia Falcioni

E’ noto come l’attività fisica faccia bene, ma qual è l’effetto dell’esercizio fisico sul sistema muscolo scheletrico? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Lavinia Falcioni, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Dott. Angelo Fassio

Le recentissime linee guida sulla vitamina D sono state pubblicate sulla rivista Nutrients e presentati in anteprima a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms. Ne abbiamo parlato con il dottor Angelo Fassio.

Prof. Maurizio Rossini

La gestione delle persone con osteoporosi è multidisciplinare dunque è molto importante che la Siommms, la Società italiana dell’osteoporosi e del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro intraprenda rapporti con le Istituzioni e con le altre società scientifiche. Ne abbiamo parlato con il professore Maurizio Rossini, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Dott.ssa Nazzarena Malavolta

Una delle commissioni più importanti della Siommms è quella dedicata alle linee guida. Questa commissione ha già prodotto un documento molto importante e ne ha diversi altri in cantiere. Ne abbiamo parliamo con la dottoressa Nazzarena Malavolta, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Prof. Daniele Diacinti

La DEXA è l’esame diagnostico più largamente utilizzato per stabilire la densità minerale ossea Ci sono aspetti molto positivi e altri aspetti che invece necessitano di una riflessione. Ne abbiamo parlato con il Dottor Daniele Diacinti, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Dott.ssa Roberta Faccio

Quali sono le relazioni tra il tumore della mammella e il metabolismo osseo? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Roberta Faccio, una ricercatrice italiana che lavora all’Università di Washington a Saint Louis, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Prof.ssa Luisella Cianferotti

L’ipeparatiroidismo è una delle patologia endocrinologiche più diffuse. Facciamo il punto sulle ultime novità in questo ambito alla luce delle recenti linee guida con la professoressa Luisella Cianferotti, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms

Dott.ssa Maria Materozzi, Dott. Giovanni Adami, Dott.ssa Federica Bellone, Dott. Biagio Palmisano

La Siommms punta sempre di più sui giovani e per loro ha creato diverse iniziative e ha istituito una commissione ad hoc. Ne abbiamo parlato con i quattro coordinatori (Dr.ssa Maria Materozzi, Dott. Giovanni Adami, Dr.ssa Federica Bellone, Dott. Biagio Palmisano) per farci spiegare il senso del loro impegno e gli obiettivi delle loro attività. Li abbiamo incontrati a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Dott.ssa Bente Lomholt Langdahl

L’osteoporosi può manifestarsi con gravità diverse. Nelle forme più gravi è elevato il rischio di fratture da fragilità. L’approccio non può essere lo stesso. Quali sono le differenze? Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Bente Lomholt Langdahl che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Dott.ssa Cristiana Cipriani

Che relazione c’è tra le patologie dell’osso e quelle cardiovascolari? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Cristiana Cipriani, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Dott.ssa Cristiana Cipriani

La commissione comunicazione e servizi ai soci della Siommms ha il compito di comunicare, attraverso il sito e i canali social, le informazioni che possono essere utili agli iscritti alla società Scientifica. Ci ha spiegato più in dettaglio questa attività la dottoressa Cristiana Cipriani, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Prof.ssa Maria Grano

Quali sono i nuovi target farmacologici in studio per la cura dell’osteoporosi? Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Maria Grano che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Prof. Bruno Frediani

Che cos’è l’algodistrofia, quali sono le cause, come si diagnostica e come si può curare? Ne abbiamo parlato con il Prof. Bruno Frediani, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Dott. Fabio Vescini

Come possono essere implementate nel nostro Paese le Fracture Liaison Service, ovvero delle strutture dedicata alla cura e alla riabilitazione dei pazienti con fratture da fragilità? Ne abbiamo parlato con il Dott. Fabio Vescini, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Dott.ssa Elena Tsourdi

Come va gestita l’eventuale interruzione della terapia con denosumab, un farmaco importante per la cura delle forme più severe di osteoporosi? Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Elena Tsourdi, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.

Dott. Antimo Moretti, Dott. Andrea Del Fattore

La Siommms sta puntando molto sulle attività di formazione dei propri Soci? Quali sono le novità in questo ambito? Ne abbiamo parlato con il Dott. Antimo Moretti e con il Dott. Andrea Del Fattore, che abbiamo incontrato a Bari al 22esimo congresso nazionale della Siommms.