Queste linee guida pubblicate nel 2016 sulla rivista Reumatismo vogliono essere di aiuto ai clinici delle varie aree specialistiche che, con competenze ed interesse diverso, afferiscono alla gestione dell’Osteoporosi o, più in generale, alle problematiche del metabolismo minerale e delle malattie metaboliche dello scheletro.
Esse riassumono il lavoro di una attenta revisione della letteratura e forniscono raccomandazioni elaborate dalla messa a punto di una valutazione ponderata dei livelli di evidenza.
Linee Guida SIOMMMS per diagnosi, prevenzione e terapia dell’osteoporosi (lingua inglese)
Feb 28, 2017LINEE GUIDA

Previous PostIpoparatiroidismo cronico, positivo il parere europeo preliminare per l’ormone paratiroideo ricombinante
Next PostSkeletal, a Mantova riuniti i migliori esperti in patologie ossee
articoli correlati
-
SIOMMMS’ Interactive Webinar, 6 eventi on line ad elevata interattività
-
Rivivi il live streaming e altre news sul congresso SIOMMMS
-
Terapia dell’osteoporosi, la fotografia italiana in uno studio basato sull’algoritmo del rischio di frattura DeFRAcalc79
-
SIOMMMS 2020: prime anticipazioni di un Congresso Speciale
-
Gestione dei pazienti con osteoporosi nel periodo di emergenza sanitaria post COVID-19
-
Osteoporosi, Fda approva romosozumab, primo nuovo anabolico dopo 15 anni
-
Effetto della supplementazione con vitamina D sui markers di metabolismo osseo in pazienti con insufficienza renale cronica
-
Premi di ricerca Siommms 2018
-
Fellows’ day SIOMMMS 2018, la tradizione continua
-
Rachitismo ipofosfatemico X-linked, approvazione Fda per burosumab
-
Nasce la rete osteoporosi Sicilia
-
Skeletal, a Mantova riuniti i migliori esperti in patologie ossee
-
ECTS Academy: la ricerca diventa social
-
BILANCIO 2022
-
Il Progetto #IMPACT al XXIII Congresso Nazionale SIOMMMS
-
Rassegna Stampa XXIII Congresso Nazionale SIOMMMS