Per offrire un chiaro punto di riferimento ai tanti operatori sanitari che operano in questo ambito, l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato – all’interno del suo Sistema Linee Guida Nazionali – il documento “Diagnosi, stratificazione del rischio e continuità assistenziale delle Fratture da Fragilità”, la prima linea guida nell’ambito delle fratture da fragilità del nostro Paese.
Le Linee Guida – che sono uno strumento decisionale finalizzato ad adottare le scelte migliori nel rapporto tra benefici ed effetti indesiderati, tenendo conto delle evidenze scientifiche – sono state coordinate dal professor Giovanni Corrao (Professore Ordinario di Statistica medica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca), ed hanno visto la collaborazione e condivisione dei contenuti da parte di FIRMO-Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell’Osso; SIOMMMS-Società Italiana dell’Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello scheletro; SIOT-Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia; SIE-Società Italiana di Endocrinologia; SIMFER-Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa; SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie; SIR – Società Italiana di Reumatologia e FNOPI – Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche.
All’evento di presentazione del documento a Roma hanno partecipato anche la sen Maria Rizzotti (presidente Intergruppo parlamentare Fratture da Fragilità), il sen. Marco Siclari, Primiano Iannone (Centro nazionale Linee Guida, ISS), Andrea Lenzi (presidente Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita (CNBBSV), Paolo Tranquilli Leali (presidente SIOT), Maurizio Rossini (presidente SIOMMMS), Salvo Leone (rappresentante pazienti Coalizione Frame), Tiziana Nicoletti (Cittadinanzattiva), Umberto Tarantino (SIOT), Bruno Frediani (SIR), Eleonora Selvi (Senior Italia-Federanziani), Carmelo Gagliano (FNOPI).
Le Linee Guida sono state presentate dal Prof. Davide Gatti, Segretario Generale della SIOMMMS, nella lettura di apertura del Congresso Nazionale SIOMMMS.
Le Linee Guida pubblicare dall’ISS sono composte di un corpus importante di contenuti (1190 pagine) ottenuti attraverso una metodologia rigorosa che è passata dall’adozione (o adattamento) di LG preesistenti, dalla revisione sistematica della letteratura; giungendo così all’identificazione dei quesiti, dalla selezione degli outcome critici e importanti, a cui è seguita la raccolta delle evidenze. A questo è seguita la realizzazione dell’Evidence to Decision Framework giungendo così alla formulazione delle raccomandazioni. Il tutto seguendo rigidamente il metodo GRADE (Grading of Recommendations, Assessment, Development and Evaluation), che è nella comunità internazionale lo strumento imprescindibile per la formulazione di raccomandazioni cliniche.
Il documento è disponibile nella specifica sezione delle pubblicazioni del sito SIOMMMS od è scaricabile dal sito dell’ISS al link