Corso di Alta Formazione in “Osteoporosi e Malattie Metaboliche dello Scheletro”
Gen 07, 2015CONGRESSI

SIOMMMS riserva 7 posti ai Soci per partecipare al Corso di Alta Formazione in “Osteoporosi e Malattie Metaboliche dello Scheletro”.
I soci che intendono richiedere una borsa di studio SIOMMMS dovranno inviare entro il 10 giugno 2015 una richiesta via email a siommms@gmail.com specificando nell’oggetto “Corso di Alta Formazione in Osteoporosi e Malattie Metaboliche dello Scheletro – Richiesta di borsa di studio”.
Fra le le richieste pervenute che risulteranno conformi ai requisiti previsti dal punto 2 del bando di Sapienza Università di Roma, verranno finanziate quelle formulate dai Soci con maggiore anzianità di iscrizione alla SIOMMMS.
Coloro che richiedono la borsa di studio SIOMMMS devono contestualmente inviare la domanda di partecipazione a Sapienza Università di Roma.
Tutte le informazioni e la modulistica relativa al bando sono sul sito https://web.uniroma1.it/cafomms/
Scarica il bando del Corso: https://web.uniroma1.it/cafomms/bandi/bandi
Scadenza 30 giugno 2015.
articoli correlati
-
SIOMMMS’ Interactive Webinar, 6 eventi on line ad elevata interattività
-
Rivivi il live streaming e altre news sul congresso SIOMMMS
-
Terapia dell’osteoporosi, la fotografia italiana in uno studio basato sull’algoritmo del rischio di frattura DeFRAcalc79
-
SIOMMMS 2020: prime anticipazioni di un Congresso Speciale
-
Gestione dei pazienti con osteoporosi nel periodo di emergenza sanitaria post COVID-19
-
Osteoporosi, Fda approva romosozumab, primo nuovo anabolico dopo 15 anni
-
Effetto della supplementazione con vitamina D sui markers di metabolismo osseo in pazienti con insufficienza renale cronica
-
Premi di ricerca Siommms 2018
-
Fellows’ day SIOMMMS 2018, la tradizione continua
-
Rachitismo ipofosfatemico X-linked, approvazione Fda per burosumab
-
Nasce la rete osteoporosi Sicilia
-
Skeletal, a Mantova riuniti i migliori esperti in patologie ossee
-
ECTS Academy: la ricerca diventa social
-
Crosstalk osso-altri organi: SIRT2 alla base dell’interazione Fegato-Osso
-
Da una malattia rara l’identificazione di un nuovo gene che contribuisce alla formazione ossea
-
Confronto tra diversi stili alimentari nel rischio di frattura di femore