da Luca | Gen 11, 2025 | SIOMMMS IN-FORMA
LINE-1 (long interspersed nuclear elements, L1) rappresentano una classe di sequenze di DNA ripetitive presenti nel genoma umano, la cui funzione è associata alla regolazione genomica e alla stabilità del DNA (1). La maggior parte degli L1 sono elementi fissi, che non...
da Luca | Gen 11, 2025 | SIOMMMS IN-FORMA
Le alterazioni del processo di differenziamento cellulare rappresentano un evento chiave per l’insorgenza e la progressione di numerose patologie (1). L’identità cellulare è determinata dall’attivazione di specifici profili di espressione genica regolata da fattori di...
da Luca | Gen 11, 2025 | SIOMMMS IN-FORMA
Una dieta ad elevato contenuto di grassi (High Fat Diet, HFD), oltre ad essere associata ad obesità e malattie metaboliche (insulino resistenza, dislipidemia), determina anche una sostanziale perdita di massa ossea, aumentando il rischio di sviluppare osteoporosi e...
da Luca | Gen 11, 2025 | SIOMMMS IN-FORMA
L’incremento del differenziamento e dell’attività degli osteoclasti contribuisce allo sviluppo dell’osteoporosi, patologia caratterizzata da uno sbilanciamento tra riassorbimento osseo e deposizione di nuova matrice mineralizzata. Per identificare nuovi approcci...
da Luca | Gen 11, 2025 | SIOMMMS IN-FORMA
Le cellule staminali scheletriche (SSC) hanno la capacità di differenziare in osteoblasti, condrociti, adipociti e cellule stromali (1, 2). Sono caratterizzate dai marker di superficie Lin-PDPN+CD146-CD73+CD164+; le SSC derivanti da periostio (P-SSC) sono...