Affiliated to

Video interviste al XXIII Congresso Nazionale SIOMMMS

Giardini Naxos (ME) 26-28 ottobre 2023

Prof. Iacopo Chiodini

A Giardini Naxos si è svolto il XXIII Congresso Nazionale della SIOMMMS. In questa occasione si sono conclusi i due anni di presidenza del professor Iacopo Chiodini e del consiglio direttivo che ha lavorato con lui. Abbiamo incontrato il professor Chiodini a margine del congresso per fare con lui un bilancio di questo biennio appena terminato e farci raccontare le tante attività che sono state realizzate.

Prof. Bruno Frediani

In occasione del XXIII Congresso Nazionale della SIOMMMS, che si è svolto in Sicilia a Giardini Naxos, si è concluso il biennio di presidenza del professor Chiodini a cui è subentrato come nuovo presidente il professor Bruno Frediani. Abbiamo incontrato il professor Frediani a margine del congresso per farci raccontare idee ed obiettivi futuri da perseguire durante il suo mandato di presidenza della società scientifica.

Prof. Agostino Gaudio

Qual è la relazione tra osteoporosi e malattie ematologiche? Qual è la strategia terapeutica da mettere in atto nei casi di concomitanza di queste due condizioni? Lo abbiamo chiesto al Professor Agostino Gaudio che abbiamo incontrato a Giardini Naxos, in Sicilia, in occasione del XXIII Congresso Nazionale della SIOMMMS.

Prof. Davide Gatti

Che cos’è la terapia sequenziale utilizzata nell’osteoporosi e qual è la migliore alla luce degli studi clinici? Invece in cosa consiste la terapia combinata per il trattamento dell’osteoporosi? Quali opzioni terapeutiche sono concretamente prescrivibili in Italia nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale? Ha risposto per noi a queste domande il professor Davide Gatti che abbiamo incontrato a margine del XXIII Congresso Nazionale della SIOMMMS che si è svolto a Giardini Naxos, in Sicilia.

Prof.ssa Ombretta Viapiana

La Nota 96, introdotta dall’AIFA qualche anno fa e recentemente rivista, regola la prescrizione della vitamina D nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Noi abbiamo fatto il punto su questa nota, sulle sue applicazioni e sui quesiti che essa pone con la Prof.ssa Ombretta Viapiana che abbiamo incontrato a Giardini Naxos, in Sicilia, in occasione del XXIII Congresso Nazionale della SIOMMMS.

Prof. Ranuccio Nuti

Quali sono le tre forme più importanti di vitamina D che esistono come farmaco? Quali sono le indicazioni specifiche per ognuna? Lo abbiamo chiesto al professor Ranuccio Nuti che abbiamo incontrato a Giardini Naxos in occasione del XXIII Congresso Nazionale della SIOMMMS.

Prof. Serge Ferrari

Il denosumab è un farmaco fondamentale per la terapia dell’osteoporosi e ormai i dati che abbiamo a disposizione riguardano anche l’utilizzo a lungo termine. È dimostrato che questo farmaco abbia degli effetti positivi anche a 10 anni di trattamento. Ma in alcuni casi questa terapia può essere proseguita oltre? Lo abbiamo chiesto ad un celebre bone specialist, conosciuto a livello mondiale, il professor Serge Ferrari che abbiamo incontrato a Giardini Naxos in occasione del XXIII Congresso Nazionale della SIOMMMS.

Prof. Antonino Catalano

Teriparatide è un farmaco bone builder ed è stato il primo farmaco anabolico messo a disposizione dei medici per la terapia dell’osteoporosi, soprattutto delle forme più gravi. Il farmaco è in commercio da diversi anni e i primi studi clinici risalgono a circa 20 anni fa. A Giardini Naxos, in occasione del XXIII Congresso Nazionale della SIOMMMS, è stato fatto il punto su questa terapia per capirne l’attualità anche alla luce degli altri farmaci messi a disposizione successivamente. Noi abbiamo parlato di questi temi con il professor Antonino Catalano

Prof. Gherardo Mazziotti

Il romosozumab rappresenta una delle nuove potenti strategie terapeutiche per il trattamento delle forme più gravi di osteoporosi. Ma qual è il suo meccanismo d’azione? Cosa lo rende un farmaco con specificità peculiari? Qual è la sua efficacia sia a breve che a lungo termine? Questi sono alcune delle domande che abbiamo posto al professor Gherardo Mazziotti che abbiamo incontrato a Giardini Naxos, in Sicilia, in occasione del XXIII Congresso Nazionale della SIOMMMS.

Dott. Fabio Di Salvo

Quali sono le indicazioni per l’esecuzione della tecnica chirurgica della vertebroplastica? A quante vertebre si può applicare? Quali sono le eventuali indicazioni e i possibili fattori di rischio? Abbiamo posto queste domande al dottor Fabio Di Salvo che abbiamo incontrato a Giardini Naxos, in Sicilia, in occasione del XXIII Congresso Nazionale della SIOMMMS

Prof. Daniele Diacinti

La DEXA è un esame fondamentale per stabilire la qualità dell’osso. Ma come va effettuata? In quali pazienti? Ci sono possibili rischi? Ha risposto a queste domande il professor Daniele Diacinti che abbiamo incontrato a Giardini Naxos, in Sicilia, in occasione del XXIII Congresso Nazionale della SIOMMMS

Prof. Salvatore Minisola

In occasione della XXIII edizione del Congresso Nazionale della SIOMMMS, che si è svolto a Giardini Naxos, sono state presentate le prima linee guida per il trattamento dell’iperparatiroidismo primario sporadico dell’adulto. Ce le illustra nel dettaglio il professor Salvatore Minisola che abbiamo incontrato a margine del congresso.

Dott. Ferdinando Silveri

Le fratture vertebrali, soprattutto quelle da fragilità ossea che sono una conseguenza dell’osteoporosi, sono purtroppo ad oggi ancora sottodiagnosticate. Ma come mai questo accade? È possibile ovviare, almeno in parte, a questo problema? Abbiamo rivolto queste domande al dottor Ferdinando Silveri che abbiamo incontrato a Giardini Naxos, in Sicilia, in occasione del XXIII Congresso Nazionale della SIOMMMS

Prof. Giovanni Minisola

La storia dell’arte, non di rado, si è ispirata anche alle malattie dello scheletro. Durante la XXIII edizione del Congresso Nazionale della SIOMMMS abbiamo incontrato il professor Giovanni Minisola che ci ha illustrato alcuni esempi.

Prof. Bruno Frediani

Le Fracture Liaison Service sono unità operative interamente dedicate alle fratture da fragilità. Su questo modello si è basato il Progetto IMPACT che cerca di replicarle in Italia tenendo conto del nostro modello organizzativo ma anche del PNRR. Il progetto IMPACT è partito da circa 3 anni e a Giardini Naxos, in occasione del XXIII Congresso Nazionale della SIOMMMS è stato fatto il punto su questo progetto. Ci siamo fatti raccontare le principali novità emerse su questo tema dal professor Bruno Frediani che abbiamo incontrato a margine del congresso.

Dott.ssa Annalisa Pennini

In occasione del XXIII Congresso Nazionale della SIOMMMS, che si è tenuto in Sicilia a Giardini Naxos, sono stati presentati i dati aggiornati del progetto IMPACT, un progetto che mira a migliorare la gestione dei pazienti con fratture da fragilità basandosi sul modello delle Fracture Liaison Service. Proprio nell’ambito delle fratture da fragilità riveste un ruolo centrale, che però meriterebbe ancora più rilevanza, l’infermiere. Noi abbiamo parlato proprio di questi temi con la dottoressa Annalisa Pennini che ha parlato anche in rappresentanza della FNOPI, la Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche.

Prof. Maurizio Rossini

Qual è il nesso tra l’osteoporosi e le malattie reumatologiche? Come si condizionano a vicenda queste due situazioni cliniche? L’osteoporosi può aggravare le lesioni articolari presenti in corso di patologia reumatica? Queste sono alcune delle domande che abbiamo posto al professor Maurizio Rossini che abbiamo incontrato in Sicilia, a Giardini Naxos, in occasione del XXIII Congresso Nazionale della SIOMMMS

Dott.ssa Graziella Borzì

I pazienti obesi sottoposti a chirurgia bariatrica sono maggiormente esposti al rischio di fratture. Ma qual è la relazione tra chirurgia bariatrica e osteoporosi? Tutte le tecniche chirurgiche hanno lo stesso tipo di effetto sull’osso? Abbiamo posto queste domande alla dottoressa Graziella Borzì che abbiamo incontrato a Giardini Naxos in occasione del XXIII Congresso Nazionale della SIOMMMS.